L’osteopatia dolce e mirata per persone sportive
Sportive e sportivi lavorano in modo preciso, chiedono il massimo delle prestazioni al loro corpo e hanno bisogno di cicli di terapia brevi. Traggono beneficio da trattamenti osteopatici dolci e mirati per poter tornare e rimanere pronti all’impiego il più rapidamente possibile.

Per la maggior parte delle sportive e degli sportivi le lesioni e i sovraccarichi di articolazioni e muscoli o altri disturbi fisici fanno parte della vita quotidiana, risultando tuttavia particolarmente limitanti. Per queste persone una terapia dolce e mirata è molto importante per permetter loro di tornare al più presto a gareggiare e a essere libere/i da disturbi.
Forma terapeutica senza effetti collaterali
L’osteopatia è una forma terapeutica manuale, priva di effetti collaterali, fatta di una diagnostica precisa e una procedura mirata e sistematica. L’osteopata della Federazione Svizzera di Osteopatia dispone delle conoscenze necessarie per offrire alle e agli sportivi trattamenti adeguati, olistici e delicati, per la preparazione mirata alle gare, identificando possibili blocchi, e prevenendo lesioni maggiori. L’osteopata può inoltre fornire terapie alle persone sportive vittime di un infortunio o in caso di lesioni traumatiche e sostenerle durante il recupero. Se necessario, l’osteopata lavora con un’équipe di altre/i professioniste/i della salute (interprofessionalità) per raggiungere nel trattamento risultati il più possibile rapidi e duraturi.
Quando è utile alle persone sportive seguire un trattamento osteopatico?
Per i seguenti sintomi un trattamento osteopatico può essere di grande utilità (elenco non esaustivo):
- Lesioni dovute a infortuni, distorsioni
- Prima, durante o dopo una gara
- Sovraccarico dei muscoli e delle articolazioni
- Disturbi alla nuca, vertigini
- Disturbi respiratori
- Mal di testa
Buono a sapersi
Dopo una brutta caduta o un incidente, occorre una valutazione medica. Un trattamento osteopatico è consigliabile in un secondo momento, per prevenire eventuali disturbi funzionali che potrebbero comparire.
Per rivolgervi all’osteopata di regola non è necessaria una prescrizione medica. Rapporti medici, radiografie o CD di una RMI aiutano l’osteopata a farsi un’idea precisa dei provvedimenti finora intrapresi dai medici. Siete dunque pregati di portare tali documenti al primo consulto presso l’osteopata.
Di solito l’assicurazione malattie complementare rimborsa in parte o integralmente il trattamento osteopatico. Nel dubbio, ad esempio in caso di infortunio, vi preghiamo di informarvi precedentemente presso la vostra assicurazione malattie complementare.