Le persone con disabilità soffrono spesso di disturbi funzionali. L’osteopatia è una forma terapeutica priva di effetti collaterali, dolce e olistica, che offre un’opportunità eccellente di trattamento dolce per le persone con disabilità e di miglioramento della loro qualità di vita.

Copyright: Louis Dasselborne

Per potersi dedicare in modo empatico a pazienti con disabilità cognitive e/o fisiche, l’osteopata comunica con loro in modo accurato, consapevole, trasparente e comprensibile. La collaborazione interdisciplinare stretta e ben armonizzata con professioniste/i medico-sanitari(e) (ad es. medici, fisioterapiste/i, ergoterapiste/i) o professioniste/i del sistema sociale o della formazione (assistenti sociali, pedagogiste/i curative/i) è abitudine consolidata (interprofessionalità). I membri della Federazione Svizzera di Osteopatia hanno le conoscenze necessarie per trattare in modo attento e competente le/i pazienti con disabilità.

Quando è utile sottoporre persone con disabilità a un trattamento osteopatico?

Per i seguenti sintomi un trattamento osteopatico di persone con disabilità è di grande utilità (l’elenco non è esaustivo):

  • Problemi dell'apparato motorio quali dolori alla schiena, dolori alla nuca, dolori alla spalla, disturbi all’anca, disturbi della deambulazione
  • Disturbi nello sviluppo e di statica (scoliosi, paralisi)
  • Mal di testa, vertigini
  • Trattamenti prima/dopo interventi chirurgici (quale preparazione all’operazione, trattamento del tessuto cicatrizzato)
  • In caso di problemi respiratori recidivanti, problemi cardiocircolatori
  • Stitichezze, disturbi della deglutizione, ecc.

Nel dubbio è utile organizzare un colloquio personale con l’osteopata, al fine di decidere quali opportunità di successo ha una determinata terapia.

Buono a sapersi

Appurate prima se lo studio dell’osteopata è privo di barriere architettoniche e se ad esempio è garantito l’accesso allo studio con sedie a rotelle (ascensore, rampa). Rapporti medici aiutano l’osteopata a farsi un’idea precisa sui provvedimenti finora intrapresi dai medici. Siete dunque pregati di portare tali documenti al primo consulto presso l’osteopata. L’assicurazione malattie complementare di regola rimborsa in parte o integralmente il trattamento osteopatico. Nel dubbio vi preghiamo di informarvi precedentemente presso la vostra assicurazione malattie complementare.

Trovare un'osteopata